Una meta bella ma impegnativa: il tour al Passo di Fundres non è adatto ai principianti, si tratta bensì di una sfida non indifferente per qualsiasi appassionato della MTB. Chi ama le esperienze estreme, sicuramente ne ha trovata una. Si parte dalla stazione di Vipiteno in direzione della Val di Vizze. Qui si pedala intanto comodamente lungo la strada statale fino a Fossa Trues (Fußendrass) per 13,5 km; un consiglio: aggirate la galleria a destra. Presso Fossa Trues si svolta a destra sulla strada bianca verso il Passo di Fundres. Attenzione: non è un’esagerazione affermare che questo tratto è terribilmente ripido. Per ca. 5 km bisogna davvero stringere i denti, perché la pendenza non concede tregua. Giunti a 1.900 m di altitudine, il sentiero diventa più pianeggiante e si arriva nella zona della malga Großberg. È vivamente raccomandata una breve pausa per far riposare le gambe e la schiena, e il panorama invita a fermarsi e reintegrare i liquidi. In lontananza si vede per la prima volta la meta. Non arrendetevi, potete farcela. Dopo aver attraversato un torrente, si continua in netta salita, e il sentiero diventa sempre più stretto e arduo. Non fate troppi sforzi, scendete e spingete la vostra bicicletta, gli ultimi tornanti e metri di dislivello vi aspettano. E poi, finalmente: il passo è conquistato. Una vista panoramica straordinaria e indimenticabile vi ripaga di ogni fatica!
Dopo la ben meritata pausa, accompagnata dalle foto di rito, si inizia la discesa inizialmente con la bici a mano per un primo tratto. Ma ben presto c’è una bella sorpresa per gli amici dei single trail: fino alla malga Weitenberg nella Valle di Fundres il sentiero scende decisamente e ininterrottamente. Chi lo desidera, può fermarsi alla malga e rifocillarsi con qualche piatto tipico. Altrimenti si imbocca la strada forestale e si torna - senza ulteriore salita - in Val Pusteria, verso la gola di Dun e Vandoies.
Attenzione: si tratta di un tour in MTB molto duro e da non sottovalutare, sia in salita che in discesa, riservato esclusivamente ai biker esperti e allenati. Ciononostante, è uno dei tour più belli delle Alpi. Informatevi prima sulle condizioni meteo, perché anche in piena estate possono esserci nevicate nel punto più alto, a 2.568 m.
Punto di partenza: Vipiteno
Durata: 6 ½ ore
Lunghezza: 45 km (di cui 9 km con una pendenza estrema)
Difficoltà: molto difficile
Dislivello: 1.640 m