Dolci seduzioni autunnali che colpiscono direttamente al cuore
Foglie colorate, clima mite, cieli limpidi, meravigliosi giochi di luce. Contrariamente a tutti i cliché, l’autunno non è solamente un susseguirsi di giorni grigi e noiosi, ma offre un tripudio di tonalità che spaziano dall’oro al color cioccolato…
Divertimento e buon umore garantiti
…A volte capita che la giornata non vada proprio come ve l’eravate prefissata e che non possiate godervi la vostra tanto attesa escursione autunnale, magari saltellando tra i cumuli di foglie. Ma non vi preoccupate, noi abbiamo un piano B: i cuori di castagna!
Cuore a cuore
Chi ha inventato i cuori di castagna? Facciamo un piccolo salto nel tempo per tornare al 1948. Siamo in Alto Adige, precisamente a Bolzano. È autunno e il quattordicenne apprendista pasticcere Ivo Moschén riceve una commessa molto speciale: per la festa di fidanzamento di una coppia del luogo, gli viene chiesto di creare qualcosa di mai visto prima. A mezzanotte la sua creazione prende vita: nascono così i cuori di castagna! Inizialmente questo dolce era considerato una specialità tipica di Bolzano e non della Val Pusteria, dove ai tempi non si era ancora diffuso.
Sulla bocca di tutti
Oggi, non è più necessario andare nel capoluogo altoatesino per gustare i cuori di castagna, ma è sufficiente recarsi al panificio o alla pasticceria locale. L’inventore dei cuori di castagna, Ivo Moschén, è mancato nel 2011 all’età di 84 anni, lasciandoci però una deliziosa eredità.
La ricetta
Se non avete la fortuna di abitare in Alto Adige, potete anche realizzare i deliziosi cuori di castagna a casa vostra - con questa semplice ricetta! Buon lavoro!
Un guscio croccante dal morbido ripieno: i cuori di castagna al cioccolato
Ingredienti per circa 24 cuori di castagna:
1 kg di castagne fresche
250 g di sciroppo di zucchero o zucchero a velo
300 g di cioccolato fondente (55-60% di cacao)
200 g di panna
- L’Alfa e l’Omega
Castagne fresche! Giù le mani dalla purea di castagne.
- Entrate nel vivo
Mettete le castagne fresche (con o senza guscio) in una casseruola con acqua leggermente salata e cuocetele per circa 20-30 minuti. Suggerimento: non utilizzate la cottura al forno poiché le seccherebbe troppo.
- Rompete il guscio
Dividete a metà le castagne e separatele dal guscio; utilizzate un setaccio di grandi dimensioni o uno schiacciapatate per ottenere una purea.
- Passate al cioccolato
Fate sciogliere il cioccolato a bagnomaria, servirà poi per il passaggio 5.
Suggerimento: come avrete forse già visto, i cuori di castagna si possono realizzare con qualsiasi tipo di cioccolato, anche con quello bianco.
- E dolcezza sia
A questo punto aggiungete lo zucchero a velo o lo sciroppo di zucchero e mescolate il tutto fino ad ottenere un composto omogeneo. Lasciate raffreddare brevemente.
- Create i cuori
Formate dei cuori con la purea di castagna. Quando il cioccolato sarà sciolto, immergete il vostro cuore di castagna, lasciando libera la parte superiore.
- Esercitate la pazienza
Mentre i vostri cuori di cioccolato si raffreddano, occupatevi della decorazione. Aiutandovi con una sac a poche, guarnite la parte superiore con un po’ di panna montata.
- Assaporateli
Potrete decidere di condividerli o di tenerli tutti per voi, in ogni caso, non dimenticate che il primo cuore di castagna è solo e soltanto vostro!